Insieme coltiviamo valori,
dalle radici
Crediamo nella crescita del territorio e nell’etica dello sviluppo. Nell’innovazione che passa attraverso la tutela dell’ambiente, il sostegno dei lavoratori e la sostenibilità delle decisioni e dei processi.
Siamo sostenibili dal punto di vista economico perché i nostri bilanci riflettono solidità e consentono progetti a lunga scadenza.
Siamo sostenibili dal punto di vista sociale perché gli effetti del nostro impegno si riverberano positivamente sull’indotto di tutta la filiera e sulla comunità che ci circonda.
Siamo sostenibili dal punto di vista ambientale perché il nostro modello concreto di economia circolare determina evidenti benefici sul territorio.
Abbiamo scelto e costruito un nuovo modello di impresa: il nostro obiettivo è valorizzare e preservare allo stesso tempo ogni risorsa, per garantire un futuro ecosostenibile.
Qui,
dove tutto torna
Ogni giorno lavoriamo per preservare il valore delle risorse naturali. Il riciclo e la rigenerazione dei prodotti e dei materiali ci permettono di ridurre alla fonte l’impiego di materie prime ed energia. Grazie a questo approccio soddisfiamo le esigenze delle generazioni di oggi, senza compromettere le possibilità di quelle che verranno. Più di un ciclo virtuoso: il nostro modello è il testimone che unisce il presente al futuro.
filiera
NOBILI
vegetali
E COMPOST
naturali
filiera
NOBILI
vegetali
E COMPOST
naturali
- Materie prime in entrata
- Prodotti finiti in uscita
Il Gruppo Caviro
Caviro nasce nel 1966 a Faenza, nel cuore dell’Emilia-Romagna, per valorizzare le uve dei soci in una terra ricca di identità e ad alta vocazione vinicola. Oggi, a distanza di 50 anni dai primi conferimenti, il Gruppo esporta in oltre 70 paesi e rappresenta con la realtà Caviro Sca la più grande Cantina d’Italia e la prima azienda per volumi di vino prodotti del nostro Paese.
Grazie alla società Caviro Extra Spa è impegnato nel recupero dei sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare che vengono trasformati in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico e l’agricoltura e in biometano. Sul mercato è leader nella produzione di alcool in Italia e co-leader mondiale nell’acido tartarico naturale.
Inoltre, con la compartecipata Enomondo viene trasformato quanto rimane in energia da fonti rinnovabili.



Prodotti nobili
Salvaguardare l’ambiente, trasformando i derivati della filiera agroindustriale italiana in prodotti ad alto valore aggiunto: è questa la missione di Caviro Extra. Grazie all’innovazione tecnologica e di processo, siamo il fornitore di riferimento di semilavorati e materia prima per aziende leader dei comparti farmaceutico, cosmesi e food&beverage, il secondo produttore di alcol in Italia e il terzo produttore di acido tartarico naturale nel mondo.
Un nuovo
valore d’impresa
Oggi il valore di un’impresa si misura non solo con i classici indicatori economico finanziari, ma sempre di più con l’impatto che genera sul territorio e nel contesto in cui opera. Sin dalla nostra costituzione, abbiamo impostato il nostro modello sulla sinergia delle lavorazioni, sul benessere dei consumatori, sulla riduzione dell’impatto ambientale e degli sprechi, sulla valorizzazione delle risorse umane, sull’attenzione al sociale e sulla costruzione di garanzie che durano nel tempo. Il risultato di questo modello è racchiuso nel primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Caviro: siamo particolarmente orgogliosi di presentarvelo.
SFOGLIA IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Prossimi appuntamenti
Nessun evento in programma.
Il nostro impegno, in sintesi
ITALIANE
VITICOLTORI

INNESTI si propone portavoce di un’idea di sostenibilità capace di guidarci verso un futuro consapevole.
Dietro la metafora dell’innesto, individuiamo volti e testimonianze, progetti, ambiti di ricerca, buone pratiche, tendenze e anche la responsabilità di una grande scommessa: creare qualcosa che ancora non esiste.
La storia, intesa nel suo insieme e nella complessità, è fatta di tante piccole narrazioni la cui forza risiede nella capacità di immedesimazione e nella vicinanza che riescono a creare in noi.
INNESTI raccoglie queste piccole storie per farle diventare, insieme, il filo di una storia grande.
