
Questo è il cerchio della vite
Un modello di economia circolare in continua evoluzione che parte da una piccola cosa, piccola come un acino, ma dal valore inestimabile: è proprio grazie all’uva coltivata con passione da 12.000 viticoltori che prendono vita i nostri vini, espressione del territorio italiano, ma anche prodotti nobili, energia rinnovabile e nutrienti per la terra in una vera e propria rigenerazione virtuosa.
Perché la nostra visione è rivolta verso lo zero, come gli scarti e le emissioni a cui puntiamo, per restituire alla terra ciò che abbiamo preso in prestito.
Un impegno concreto che rinnoviamo ogni giorno con coraggio, verso le persone, la filiera e il pianeta. Senza mai dimenticare che per noi di Caviro, quando si parla di sostenibilità, l’ultimo traguardo è il prossimo:
questo è il cerchio della vite, dove tutto torna.
Qui,
dove tutto torna
Crediamo nella crescita del territorio e nell’etica dello sviluppo. Nell’innovazione che passa attraverso la tutela dell’ambiente, il sostegno dei lavoratori e la sostenibilità delle decisioni e dei processi.
Siamo sostenibili dal punto di vista economico perché i nostri bilanci riflettono solidità e consentono progetti a lunga scadenza.
Siamo sostenibili dal punto di vista sociale perché gli effetti del nostro impegno si riverberano positivamente sull’indotto di tutta la filiera e sulla comunità che ci circonda.
Siamo sostenibili dal punto di vista ambientale perché il nostro modello concreto di economia circolare determina evidenti benefici sul territorio.
Abbiamo scelto e costruito un nuovo modello di impresa: il nostro obiettivo è valorizzare e preservare allo stesso tempo ogni risorsa, applicando il nostro approccio di economia circolare.
Qui,
dove tutto torna
Crediamo nella crescita del territorio e nell’etica dello sviluppo. Nell’innovazione che passa attraverso la tutela dell’ambiente, il sostegno dei lavoratori e la sostenibilità delle decisioni e dei processi. Ogni giorno lavoriamo per preservare il valore delle risorse naturali. Il riciclo e la rigenerazione dei prodotti e dei materiali ci permettono di ridurre alla fonte l’impiego di materie prime ed energia. Grazie a questo approccio soddisfiamo le esigenze delle generazioni di oggi, senza compromettere le possibilità di quelle che verranno. Più di un ciclo virtuoso: il nostro modello è il testimone che unisce il presente al futuro, applicando un approccio di economia circolare.
La sostenibilità è al cuore del nostro modello di business. Non solo implementiamo strategie di riciclo e rigenerazione, ma cerchiamo anche di promuovere la sostenibilità a ogni livello della nostra organizzazione. Questo include l’adozione di tecnologie pulite e rinnovabili, l’ottimizzazione dei processi per minimizzare gli sprechi e la sensibilizzazione dei nostri dipendenti e clienti riguardo l’importanza dell’ecosostenibilità. Grazie a queste misure, siamo in grado di andare oltre l’economia circolare, per creare un ambiente di lavoro veramente sostenibile, che rispetti non solo l’economia e le persone ma anche il nostro pianeta.
filiera
NOBILI
vegetali
naturali
filiera
NOBILI
vegetali
naturali
- Materie prime in entrata
- Prodotti finiti in uscita
Il Gruppo Caviro
Caviro nasce nel 1966 a Faenza, nel cuore dell’Emilia-Romagna, per valorizzare le uve dei soci in una terra ricca di identità e ad alta vocazione vinicola. Oggi, a distanza di 50 anni dai primi conferimenti, il Gruppo esporta in oltre 80 paesi e rappresenta con la realtà Caviro Sca la più grande Cantina d’Italia e la prima azienda per volumi di vino prodotti del nostro Paese.
Grazie alla società Caviro Extra Spa è impegnato nel recupero dei sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare che vengono trasformati in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico e l’agricoltura e in biometano. Sul mercato è leader nella produzione di alcool in Italia e co-leader mondiale nell’acido tartarico naturale.
Inoltre, con la compartecipata Enomondo viene trasformato quanto rimane in energia da fonti rinnovabili.



Prodotti nobili
Salvaguardare l’ambiente, trasformando i sottoprodotti della filiera agroindustriale italiana in prodotti ad alto valore aggiunto: è questa la missione di Caviro Extra. Grazie all’innovazione tecnologica e di processo, siamo il fornitore di riferimento di semilavorati e materia prima per aziende leader dei comparti farmaceutico, cosmesi e food&beverage, il secondo produttore di alcol in Italia e il terzo produttore di acido tartarico naturale nel mondo.
Un nuovo
valore d’impresa
Oggi il valore di un’impresa si misura non solo con i classici indicatori economico finanziari, ma sempre di più con l’impatto che genera sul territorio e nel contesto in cui opera. Sin dalla nostra costituzione, abbiamo impostato il nostro modello sulla sinergia delle lavorazioni, sul benessere dei consumatori, sulla riduzione dell’impatto ambientale e degli sprechi, sulla valorizzazione delle risorse umane, sull’attenzione al sociale e sulla costruzione di garanzie che durano nel tempo. Il risultato di questo modello è racchiuso nel quarto Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Caviro: siamo particolarmente orgogliosi di presentarvelo, a dimostrazione che si può lavorare e ottenere risultati anche applicando approcci di economia circolare.
SFOGLIA IL NOSTRO BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ
Notizie
Prossimi appuntamenti
Nessun evento in programma.
Il nostro impegno, in sintesi
ITALIANE
VITICOLTORI

INNESTI è un progetto editoriale digitale promosso da Gruppo Caviro che racconta Storie di Sostenibilità.
INNESTI è un luogo unico, dove vivere una nuova quotidianità e immaginare un futuro sostenibile.
L’E-magazine, con uscita trimestrale su www.innesti.com, accoglie un insieme di voci e contributi che toccano diversi temi e ne rappresentano la ricchezza.
Il nome del progetto esprime, infatti, la metafora dell’innesto: tecnica antichissima tesa a migliorare la pianta e la sua resistenza. Attraverso un’informazione inclusiva e di qualità rivolta al grande pubblico, Caviro si fa portavoce autorevole del tema della Sostenibilità con l’obiettivo di diffondere una cultura della consapevolezza, che contribuisca a formare una coscienza collettiva e responsabile.
