Il gruppo Il gruppo

Insieme coltiviamo valori,
dalle radici

Caviro nasce nel 1966 a Faenza, nel cuore dell’Emilia-Romagna, per valorizzare le uve dei soci in una terra ricca di identità e ad alta vocazione vinicola. Oggi, a distanza di 50 anni dai primi conferimenti, il Gruppo esporta in oltre 80 paesi e rappresenta con la realtà Caviro Sca la più grande Cantina d’Italia e la prima azienda per volumi di vino prodotti del nostro Paese.

Grazie alla società Caviro Extra Spa è impegnato nel recupero dei sotto-prodotti derivati dalla filiera vitivinicola e agroalimentare che vengono trasformati in prodotti nobili per l’alimentare, il farmaceutico e l’agricoltura e in biometano in piena ottica di ecosostenibilità. Sul mercato è leader nella produzione di alcool in Italia e co-leader mondiale nell’acido tartarico naturale.

Inoltre, con la compartecipata Enomondo, applicando i principi di economia circolare viene trasformato quanto rimane in energia da fonti rinnovabili.

Caviro Il Gruppo
Caviro
0
MILIONI DI EURO DI RICAVI
Caviro
0
ETTARI DI VIGNE DEI SOCI
Caviro
10°
IN ITALIA PER QUOTA DI MERCATO
Caviro
+0
MERCATI ESTERI

Il cuore
del nostro modello

La nostra base sociale è il risultato di un lungo cammino attraverso oltre 50 anni di attività vitivinicola, dalla nostra nascita a Faenza nel 1966 fino ad oggi. Insieme abbiamo scritto pagine belle e significative, per le persone e per il territorio. E tante altre ne scriveremo nel futuro, sempre con orgoglio, impegno e passione.

Le Cantine Sociali rappresentano le pietre miliari del nostro modello operativo. Esse non sono soltanto luoghi dove il vino viene prodotto, ma veri e propri hub di conoscenza, di tradizione e di innovazione. In queste strutture, i nostri associati lavorano insieme, condividendo esperienze e competenze, per dare vita a vini che sono espressione autentica del territorio.

Volti, gesti e territori, differenti e unici, che esprimono il valore della filiera del Gruppo Caviro, rappresentativa dell’Italia vitivinicola da Nord a Sud.

Volti, gesti e territori, differenti e unici, che esprimono il valore della filiera del Gruppo Caviro, rappresentativa dell’Italia vitivinicola da Nord a Sud.

CAVIRO EXTRA
ENOMONDO
CAVIRO SCA
CAVIRO EXTRAENOMONDOCAVIRO SCA

Caviro Extra

Caviro Extra guida l’innovazione nella ricerca e sviluppo di ingredienti di qualità e di prodotti ad alto valore aggiunto ottenuti dalla valorizzazione degli scarti derivati dal mondo agro-industriale in ottica di economia circolare e di sostenibilità.

CONSULTA IL DIAGRAMMA DI GRUPPO

Un nuovo valore d’impresa

Siamo sostenibili dal punto di vista economico perché i nostri bilanci riflettono solidità e consentono progetti a lunga scadenza. Siamo sostenibili dal punto di vista sociale perché gli effetti dei nostri bilanci si riverberano positivamente su tutta la comunità. Siamo sostenibili dal punto di vista ambientale perché il nostro impegno concreto sull’economia circolare determina evidenti benefici sul territorio. Il valore di una impresa oggi si misura non solo con i classici indicatori economico finanziari, ma sempre di più con i suoi benefici sul territorio e nel contesto in cui opera: per questo siamo orgogliosi di presentarvi il nostro terzo Bilancio di sostenibilità del Gruppo Caviro.

Sfoglia il nostro Bilancio di Sostenibilità

Sfoglia

Premi
e riconoscimenti

Dietro ogni premio c’è una storia da raccontare. La scriviamo insieme noi e voi, che ogni giorno scegliete la qualità, i valori e l’impegno di Caviro.

Topjob-2020

Riconoscimento come uno dei migliori datori di lavoro in Italia per welfare aziendale e possibilità di carriera, assegnato dall’Istituto Tedesco qualità e finanza.

Mundus-vini-meininger-2019

Premio internazionale del Vino conferito a Caviro come Migliore Produttore Italiano nell’ambito della 25° edizione di MUNDUS VINI.

Premio Impresa Ambiente Caviro

Il più alto riconoscimento italiano conferito a Caviro per essersi distinta in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale.

Medaglia Oro Economia Circolare

Medaglia d’Oro per l’Economia Circolare assegnata da Premio Sviluppo Sostenibile 2022, istituito dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, dall’Italian Exhibition Group Spa con il patrocinio del MITE.

Il nostro impegno, in sintesi

il piu grande vigneto d'italia IL PIÙ GRANDE VIGNETO D’ITALIA
6-regioni-d-italia 6 REGIONI
ITALIANE
7 milioni di famiglie consumatrici 7 MILIONI DI FAMIGLIE CONSUMATRICI IN ITALIA
68.000-tonnellate-di-co2-risparmiate-ogni-anno 102.000 TONNELLATE DI CO2 RISPARMIATE OGNI ANNO AL PIANETA
viticoltori 11.650
VITICOLTORI
37.300 ETTARI DI VIGNETO 37.300 ETTARI DI VIGNETO
137.000 TONNELLATE DI FERTILIZZANTI NATURALI PRODOTTI 137.000 TONNELLATE DI FERTILIZZANTI NATURALI PRODOTTI
100% AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA 100% AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA