Nasce Innesti, il magazine che racconta la sostenibilità
Nasce Innesti, il magazine che racconta la sostenibilità

Nasce Innesti, il magazine che racconta la sostenibilità

Il progetto editoriale sostenuto da Caviro vuole diffondere una cultura di responsabilità, consapevolezza e rispetto per l’ambiente

Innesti è il nuovo magazine trimestrale che racconta storie di sostenibilità. L’intento del Gruppo Caviro, che supporta il progetto e da sempre persegue un modello di economia circolare, è di arricchire il dibattito con chiarezza, tracciando una strada che sia espressione dell’equilibrio ottimale tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda.

Ogni numero di Innesti verterà intorno a un diverso concetto, sempre connesso alla sostenibilità, che verrà esplorato da un gruppo di esperti – giornalisti, blogger, professori, artisti – attraverso articoli e contributi, declinati in quattro macro aree: natura e ambiente, cibo e dintorni, cultura urbana e stili di vita.

Per il numero di esordio il filo conduttore è l’imprevedibilità, poiché in questi tempi sempre più fragili, in cui lo sviluppo è vulnerabile e i modelli predittivi non si avverano, occorre guardare all’imprevedibile come a un valore. Le voci che animano questa prima uscita sono quelle di Silvia Botti, Giovanni Dinelli, Martina Liverani, Davide Paolini, Federico Quaranta, Lella Scalia, Monica Sozzi, Massimo Temporelli.

Il progetto è voluto e sostenuto dal Gruppo Caviro, che tra i suoi valori cardine ha la tutela dell’ambiente, l’innovazione, l’impegno per una crescita sostenibile del territorio e la promozione di sicurezza e benessere di dipendenti e consumatori. Una visione perfettamente in linea con gli obiettivi delineati dall’Onu nell’Agenda 2030.

Attraverso un magazine qualificato e responsabile, Caviro intende diffondere una cultura della consapevolezza, che contribuisca a formare una coscienza collettiva e responsabile nei confronti di un pianeta in stato di emergenza. Da qui la scelta del nome e la metafora dell’innesto: tecnica antichissima, spesso spontanea, tesa a migliorare la pianta e la sua resistenza, con la mano dell’uomo che mette in relazione differenti elementi in un contesto preesistente per creare valore, arricchendolo. Se, infatti, è la generosità incondizionata della terra a regalare i frutti, all’uomo spetta il compito di preservare questi doni con dedizione, coscienza e rispetto.

Innesti è disponibile online, gratuitamente, all’indirizzo: www.innesti.com.