THE 1% CHANCE
Quando si parla di sostenibilità l’ultimo traguardo è il prossimo
Il modello di Caviro è un esempio perfetto di economia circolare che nasce dalla terra, trasforma l’uva in vino, valorizza gli scarti delle filiere agroalimentari, riconsegnando nuova sostanza organica alla vigna, da cui tutto ha avuto inizio.
Grazie ad un impegno concreto in azioni di rigenerazione e progetti sostenibili, oggi riusciamo a recuperare 624.000 tonnellate di scarti all’anno: oltre il 99% di questi trova nuova vita.
E questo 1% che rimane rappresenta la nostra opportunità: è il motore che ci spinge a non fermarci, a fare sempre di più per il Pianeta e per le generazioni future. Questo 1% è la nostra ricchezza e l’obiettivo a cui tendere e ispirarsi per i progetti futuri.
Economia circolare,
il nostro modello crea valore
La salvaguardia dell’ambiente è la missione fondamentale del nostro gruppo. Negli ultimi anni abbiamo investito oltre 100 milioni di euro per strutturare un nuovo modello di economia circolare, tra le più importanti case history a livello europeo. Ogni giorno lavoriamo per preservare il valore delle risorse naturali. Il riciclo e la rigenerazione dei prodotti e dei materiali ci permettono di ridurre alla fonte l’impiego di materie prime ed energia. Grazie a questo approccio soddisfiamo le esigenze delle generazioni di oggi, senza compromettere le possibilità di quelle che verranno. Più di un ciclo virtuoso: il nostro modello è il testimone che unisce il presente al futuro.
Vino
È il risultato del lavoro di 24 cantine socie ed oltre 50 enologi che lavorano assieme tutto l’anno per garantire i massimi standard di qualità e offrire una vasta gamma di tipologie di vino, uniche, distintive e pluripremiate nel panorama italiano e internazionale.
Il nostro impegno va oltre la semplice produzione di vino di alta qualità. La responsabilità sociale è al centro del nostro operato: ci occupiamo non solo del benessere dei nostri soci e dipendenti, ma anche della salute dei territori in cui operiamo.
Sottoprodotti filiera
Dalla lavorazione del vino si ottengono tonnellate di materia prima, come feccia, vinaccia e vinaccioli, pronte ad essere trasformate in ingredienti e prodotti ad alto valore aggiunto.
Prodotti nobili
Attraverso competenze tecnologiche e di processo vengono ottenuti alcoli ed altri estratti così come acido tartarico, enocianina e polifenoli, che diventano nuova materia prima per aziende agronomiche, industriali, farmaceutiche, alimentari e beverage di tutto il mondo, cui si aggiunge la valorizzazione dei mosti conferiti dalla filiera.
Scarti vegetali
La partnership con Herambiente consente di raccogliere sfalci, potature e sovvalli dal territorio per produrre energia, elettrica e termica, da fonti rinnovabili rendendo il Gruppo autosufficiente. Questo è il cuore della nostra ecosostenibilità.
Bioenergia e compost
Grazie agli impianti di digestione anaerobica, che processano sottoprodotti della vinificazione e acque reflue conferite da aziende agro-alimentari italiane, viene generato biogas e biometano avanzato.
Fertilizzanti naturali
Ultimo elemento del ciclo virtuoso sono i fanghi ed ammendanti ottenuti dalla digestione anaerobica che, usati in agricoltura come fertilizzanti naturali, tornano ad arricchire con nuova sostanza organica i vigneti da cui tutto ha avuto inizio.
Ancora una volta ci impegniamo per una produzione in piena ottica di economia circolare.
Vigna
Tutto ha inizio negli oltre 31.700 ettari vitati in 6 regioni italiane dove ogni terreno, con le proprie caratteristiche di esposizione, clima e metodo di coltivazione, racconta una storia diversa ed esprime il suo massimo valore.
È qui che prende forma il nostro esempio di economia circolare: tutto ciò che viene prodotto nei vigneti viene valorizzato, dal grappolo d’uva al residuo di potatura.
Uva
Viene curata e raccolta con meticolosità dai 9.600 viticoltori che, ad ogni vendemmia, conferiscono alle cantine sociali di riferimento garantendo l’appartenenza ad una filiera tracciata ed integrata.
filiera
NOBILI
vegetali
naturali
filiera
NOBILI
vegetali
naturali
- Materie prime in entrata
- Prodotti finiti in uscita






Sostenibilità sociale
Essere il più grande vigneto italiano comporta una precisa responsabilità nei confronti della comunità e dei territori. Il filo rosso che caratterizza l’operato di Caviro e si riflette nella società è garanzia di qualità, sicurezza alimentare, tutela delle condizioni di lavoro e dell’ambiente circostante, fattori confermati anche dalle certificazioni ottenute, molte delle quali volontarie. Benessere, soddisfazione, senso di appartenenza ed economia circolare sono la chiave per unire le persone in una filiera etica integrata, dalla vigna alla tavola.
Insieme all’ONU
per uno sviluppo sostenibile
Il rispetto per l’ambiente, la promozione della sicurezza e del benessere di dipendenti e consumatori, l’adozione di modelli di produzione sostenibili e circolari sono temi fondamentali per il nostro Gruppo. Ogni giorno dedichiamo energia e risorse, in linea con gli obiettivi delineati dall’Onu nell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile del nostro pianeta. Ecco i 9 Sustainable Development Goals (SDGs) su cui esercitiamo un’azione concreta, attraverso iniziative e progetti tangibili e di ampio respiro.
Un nuovo
valore d’impresa
Siamo sostenibili dal punto di vista economico perché i nostri bilanci riflettono solidità e consentono progetti a lunga scadenza. Siamo sostenibili dal punto di vista sociale perché gli effetti dei nostri bilanci si riverberano positivamente su tutta la comunità. Siamo sostenibili dal punto di vista ambientale perché il nostro impegno concreto sull’economia circolare determina evidenti benefici sul territorio. Il valore di una impresa oggi si misura non solo con i classici indicatori economico finanziari, ma sempre di più con i suoi benefici sul territorio e nel contesto in cui opera: per questo siamo orgogliosi di presentarvi il nostro quarto Bilancio di sostenibilità del Gruppo Caviro.
Sfoglia il nostro Bilancio di Sostenibilità

Qui, la sostenibilità non è una moda
Da sempre siamo attenti al benessere dei nostri consumatori e al rispetto del territorio che ci ospita. Il nostro impegno è testimoniato dalle certificazioni ottenute nel corso degli anni, in ambito di sicurezza alimentare, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, ambiente, qualità, responsabilità sociale, sostenibilità e applicazioni farmaceutiche.
2021
CAVIRO EXTRA
FAENZA | EFFCI | CERTIFICAZIONE GMP COSMETICI
CAVIRO SCA
FORLÌ | STANDARD EQUALITAS REV. 3 | SOSTENIBILITÀ DEL VINO
ENOMONDO
SPILAMBERTO | ISO 14001 | SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
CAVIRO SCA
FAENZA | REG. 528/2012 | PRODUCER OF BIOCIDAL ACTIVE SUBSTANCE
2020
2019
CAVIRO EXTRA
FAENZA-TREVISO | ISO 45001 | SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
CAVIRO EXTRA
FAENZA | DM 23/01/2012 | SOSTENIBILITÀ BIOMETANO 2BS, SOSTENIBILITÀ ETANOLO
ENOMONDO
FAENZA | ISO 45001 | SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
CAVIRO SCA
FORLÌ-FAENZA-SAVIGNANO SA8000 | RESPONSABILITÀ SOCIALE
CAVIRO EXTRA
FAENZA | STANDARD EXCIPACT | APPLICAZIONI FARMACEUTICHE
2018
2015
CAVIRO EXTRA
FAENZA-TREVISO | FSSC 22000 | SICUREZZA ALIMENTARE
ENOMONDO
FAENZA | OHSAS 18001 | SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
2013
2012
ENOMONDO
FAENZA | ISO 14001 | AMBIENTE
CAVIRO EXTRA
TREVISO | OHSAS 18001 | SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
2010
2008
CAVIRO SCA
FORLÌ | ISO 14001 | AMBIENTE
GERARDO CESARI
QUINZANO D’OGLIO | IFS | SICUREZZA ALIMENTARE
GERARDO CESARI
QUINZANO D’OGLIO | BRC | SICUREZZA ALIMENTARE
2006
2005
CAVIRO SCA
SAVIGNANO | IFS | SICUREZZA ALIMENTARE
CAVIRO SCA
SAVIGNANO | BRC | SICUREZZA ALIMENTARE
CAVIRO SCA
FORLÌ | IFS | SICUREZZA ALIMENTARE
2004
2003
CAVIRO SCA
FORLÌ | BRC | SICUREZZA ALIMENTARE
CAVIRO EXTRA
FAENZA | ISO 14001 | AMBIENTE
CAVIRO EXTRA
FAENZA-TREVISO | ISO 9001 | QUALITÀ
GERARDO CESARI
QUINZANO D’OGLIO | UNI EN ISO 14001 | AMBIENTE
2002
Il nostro impegno, in sintesi
ITALIANE
VITICOLTORI

INNESTI è un progetto editoriale digitale promosso da Gruppo Caviro che racconta Storie di Sostenibilità.
INNESTI è un luogo unico, dove vivere una nuova quotidianità e immaginare un futuro sostenibile.
L’E-magazine, con uscita trimestrale su www.innesti.com, accoglie un insieme di voci e contributi che toccano diversi temi e ne rappresentano la ricchezza.
Il nome del progetto esprime, infatti, la metafora dell’innesto: tecnica antichissima tesa a migliorare la pianta e la sua resistenza. Attraverso un’informazione inclusiva e di qualità rivolta al grande pubblico, Caviro si fa portavoce autorevole del tema della Sostenibilità con l’obiettivo di diffondere una cultura della consapevolezza, che contribuisca a formare una coscienza collettiva e responsabile.
VISITA IL SITO
